"Salomone, figlio di Davide, Re d'Israele, ha detto che l'inizio della nostra Chiave è temere Dio, adorarlo, onorarlo con contrizione di cuore, invocarlo in tutte le questioni che desideriamo intraprendere, e operare con grandissima devozione, perché così Dio ci guiderà nella giusta via."
La Chiave di Salomone
La Chiave di Salomone

I e II Capitolo (Libro I) della Chiave di Salomone |
Il Capitolo I del Primo Libro del grimorio "La Chiave di Salomone" sottolinea ancora la necessità della preghiera, poiché senza il concorso di Dio (o meglio di Yaweh - יהוה) è impossibile intraprendere un solo passo sulla via delle Arti Magiche.
Ciò perché la Magia è una scienza divina, concessa solo agli uomini (e alle donne) che hanno un cuore puro.
In seguito (in parte del I, ma sopratutto nel II Capitolo) viene affrontato l'importante argomento dei "tempi in cui operare".
Innanzi tutto si tratta delle così detti "Giorni e Ore Magiche" (o Planetarie).
Secondo il nostro grimorio è necessario osservare i giorni e le ore convenienti al fine di raggiungere un esito positivo delle azioni magiche.
Nella tradizione esoterica ogni giorno della settimana è associato ad uno specifico Pianeta, così come ogni ora del giorno e della notte.
Se si sceglie con cura l'istante in cui compiere un determinato rituale è possibile incanalare le energie celesti di un determinato astro affinché siano conformi all'obiettivo dell'azione stessa.
In questo modo la forza spirituale del pianeta agevolerà e aumenterà l'efficacia delle nostre operazioni magiche.
Riguardo ai giorni della settimana v'è da sapere che ogni giorno è governato da un determinato pianeta. Il Sabato è governato da Saturno







Invece, per quanto concerne le Ore Planetarie, è necessario calcolarle dividendo l'arco temporale che separa il Sorgere ed il Tramonto del Sole in dodici parti uguali. Avremo così dodici "Ore Diurne".
Mentre dividendo per dodici lo spazio di tempo che separa il Tramonto dal successivo Sorgere del Sole avremo le dodici "Ore Notturne".
Ciascuna ora è poi attribuita ad un pianeta seguendo l'ordine della loro successione, dal più distante dalla Terra al più vicino, seguendo la così detta "Sequenza Caldaica" (Saturno







Si noterà che da questa sequenza sono esclusi i pianeti moderni Urano, Nettuno e Plutone. In verità tale esclusione si estende all'intera tradizione magica poiché questi "nuovi" corpi celesti sono troppo deboli per manifestare un qualsiasi effetto. Infatti è impossibile scorgerli senza l'aiuto di uno strumento ottico. Per gli antichi l'occhio umano era lo spartiacque ideale che separa gli astri che hanno effetto da quelli che non ne hanno.

Immagine che rappresenta la concezione "Magica"
del Cosmo. Al centro abbiamo la Terra, le sfere
concentriche sono i "Cieli", uno per ogni pianeta.
Illustrazione presa dal grimorio "Livre du Secret des
Secrets ou la Clavicule de Salomon qui est le
véritable Grimoire contenu en deux livres". (1790)
Torniamo al nostro argomento. La prima Ora Diurna appartiene sempre al pianeta che governa quel giorno. A questa seguono tutti gli altri pianeti nell'ordine sino alla fine delle ventiquattro ore.
Dunque nel II Capitolo sono descritte, oltre alle caratteristiche salienti di ogni ora planetaria, anche quali sono (indicativamente) le operazioni magiche proprie ad ogni singolo pianeta.
Dipoi si discorre della Luna

Siamo dell'opinione che oltre ai Giorni e alle Ore Planetarie, la posizione della Luna nei Segni Zodiacali e (sopratutto) le Fasi della Luna bisognerebbe dare un'occhiata agli Aspetti che la Luna forma con i vari pianeti.
Tutto questo in "seconda battuta" giacché è già complicato trovare una finestra temporale buona per effettuare i nostri rituali magici.
Inoltre bisognerebbe osservare che la Luna

A tal proposito l'Heptameron (o Elementa Magica), grimorio attribuito a Pietro d'Abano, dice:
"Attento che la Luna



Detto questo vi lasciamo ai due capitoli del grimorio che va sotto il titolo di "La Chiave di Salomone".
I nostri corsi sulla Magia Astrale e Cerimoniale (ossia "Il Risveglio dei Magi" e "L'Adorazione dei Magi") rappresentano delle ottime opportunità per approfondire e praticare, dedicate esclusivamente al Discepolo Volenteroso.
Il Marchese di Carabà 
email: m.dicaraba@libero.it
L'industrie et le savoir-faire valent mieux que des biens acquis

email: m.dicaraba@libero.it
L'industrie et le savoir-faire valent mieux que des biens acquis
Capitolo I
Riguardo l'amore divino che dovrebbe precedere l'acquisizione di questa conoscenza
Salomone, figlio di Davide, Re d'Israele, ha detto che l'inizio della nostra Chiave è temere Dio, adorarlo, onorarlo con contrizione di cuore, invocarlo in tutte le questioni che desideriamo intraprendere, e operare con grandissima devozione, perché così Dio ci guiderà nella giusta via.
Quando, dunque, desideri acquisire la conoscenza delle arti e delle scienze magiche, è necessario aver preparato tutto nell'ordine delle ore e dei giorni e della posizione della Luna

Capitolo II
Sui giorni, sulle ore e sulle virtù dei pianeti
Quando tu vorrai fare qualsiasi esperimento o operazione, devi prima preparare, in anticipo, tutti i requisiti che tu troverai descritti nei seguenti capitoli: osservando i giorni, le ore, e gli altri effetti delle costellazioni che possono essere trovati in questo capitolo.
è quindi consigliabile sapere che le ore del giorno e della notte insieme sono ventiquattro e che ogni ora è governata da uno dei sette pianeti in ordine regolare, iniziando dal più elevato e scendendo sino al più basso.

Cerchio per Consacrare i Pentacoli.
Immagine tratta da un manoscritto della
Chiave di Salomone realizzato in italiano dal
Rabino Colorno per il Duca di Mantova (1453)
ShBThAI, Shabbathai, Saturno

sotto Saturno vi è TzDQ, Tzedeq, Giove

sotto Giove c'è MADIM, Madim, Marte

sotto Marte c'è ShMSh, Shemesh, il Sole

sotto il Sole vi è NVGH, Nogah, Venere

sotto Venere vi è KVKB, Kokav, Mercurio

e sotto Mercurio c'è LBNH, Levanah, la Luna

Si deve quindi comprendere che i pianeti hanno il loro dominio sul giorno il cui nome è più vicino al nome che è stato loro attribuito - vale a dire, il Sabato è dominato da Saturno







Il dominio dei pianeti su ogni ora inizia dall'alba, al sorgere del Sole, nel giorno che prende il nome da tale pianeta, e il pianeta che lo segue domina nell'ora successiva, secondo l'ordine.
Così (nel giorno di Sabato - NdC) Saturno








Nota che ogni esperimento, o operazione magica, dovrebbe essere eseguito sotto il dominio del pianeta, e nell'ora che si riferisce allo stesso.
Per esempio: Nei giorni e nelle ore di Saturno

I giorni e le ore di Giove

Nei giorni e nelle ore di Marte

I giorni e le ore del Sole

I giorni e le ore di Venere

I giorni e le ore di Mercurio

I giorni e le ore della Luna


Mano Del Mago. In essa sono raffigurati i sigilli dei
«Sette Arcangeli Planetari» riportati sulle dita del
pianeta corrispondente.
Le ore di Saturno




Inoltre, le ore di Saturno

Le ore di Marte

Le ore del Sole



Le ore di Saturno



Le ore di Mercurio

Le ore del Sole



Le ore della Luna

Le ore di Venere


Ma per effettuare pienamente le operazioni di quest'arte, dovresti eseguirle non solo nelle ore ma anche nei giorni dei pianeti, perché allora l'esperimento avrà sempre successo, a condizione che tu osservi le regole stabilite in seguito, poiché se ometti una sola condizione non arriverai mai al compimento dell'arte.
Per quelle questioni, dunque, che appartengono alla Luna






Per amore, grazia e invisibilità, la Luna





Per l'odio, discordia e la distruzione, la Luna





Per gli esperimenti di natura particolare, che non possono essere classificati sotto nessuna determinata categoria, la Luna




Ma se queste cose ti sembrano difficili da realizzare, è sufficiente osservare la Luna


Perché allora è bene realizzare tutti gli esperimenti per la costruzione e il compimento di qualsiasi cosa.
Questo è il motivo per cui il tempo che va dalla Luna Nuova al Plenilunio è appropriato per eseguire uno qualsiasi degli esperimenti di cui abbiamo parlato sopra.
(Il manoscritto francese del 1750 - La Véritable Magie Noire ou Le Secret des Secrets... - dice: "Osserva la Luna Crescente



Un Mago all'interno di un Cerchio Magico si appresta ad
un rituale di evocazione. Immagine tratta da un opera
conservata nella Biblioteca Marciana di Venezia.
Allo stesso modo il periodo in cui è quasi priva di luce (ossia quando la Luna è Calante, prossima al novilunio - NdC), è appropriato per esperimenti di invisibilità e di morte.
Ma osserva inviolabilmente che tu non cominci nulla mentre la Luna



Inoltre, se desideri conversare con gli spiriti, dovrebbe essere specialmente nel giorno di Mercurio



Ritirati quindi in un luogo segreto, dove nessuno possa vederti o ostacolarti, prima del completamento dell'esperimento, sia che tu desideri lavorare di giorno o di notte.
Ma se desideri lavorare di notte, perfeziona il tuo lavoro la notte successiva; se di giorno, visto che il giorno inizia con il sorgere del Sole, perfeziona il tuo lavoro il giorno successivo. Ma l'ora dell'inizio è l'ora di Mercurio

(In questo passaggio c'è un errore. Di Mercoledì, le ore di Mercurio sono quattro, ossa la I, l'VIII, la XV e la XXII. Se cominciamo l'operazione di notte, ad esempio nella XXII ora, la termineremo nel giorno successivo, ossia di Giovedì. Tuttavia l'ora di inizio sarà quella di Mercurio.
Il seguente estratto, preso da "La Véritable Magie Noire ou Le Secret des Secrets...", chiarisce ancor più la questione: "Se hai pratica a parlare con gli spiriti o a scongiurarli - quantunque non sia richiesto alcun giorno o ora - opererai nei giorni e ore di Mercurio

Si tenga presente che nel computo delle ore planetarie il giorno comincia con il sorgere del Sole e non allo scoccare della mezzanotte - NdC)
In verità, poiché non si possono fare esperimenti per conversare con gli spiriti senza che sia stato preparato un cerchio, qualunque esperimento quindi tu desideri intraprendere per conversare con gli spiriti, devi imparare a costruire un cerchio particolare; ciò fatto circonda quel cerchio con il Cerchio dell'Arte per una migliore cautela ed efficacia.
(In pratica è consigliabile usare un "doppio cerchio" di protezione. Allo stesso modo anche i sigilli andrebbero racchiusi in un doppio cerchio, come suggerisce il IV Libro della Filosofia Occulta attribuito impropriamente a Cornelio Agrippa - NdC)
Il Marchese di Carabà 
email: m.dicaraba@libero.it
L'industrie et le savoir-faire valent mieux que des biens acquis

email: m.dicaraba@libero.it
L'industrie et le savoir-faire valent mieux que des biens acquis




