|
«Felice colui che viene ammaestrato direttamente dalla Verità, così come essa è, e non per mezzo di immagini o di parole umane; poiché la nostra intelligenza e la nostra sensibilità spesso ci ingannano, e sono di corta veduta. [...]
O Dio, Tu che sei la Verità stessa, fa che io sia una cosa sola con Te, in un amore senza fine. [...]
Tacciano tutti i maestri, tacciano tutte le creature, dinanzi a Te: Tu solo parlami.»
De Imitatione Christi - Caput III
O Dio, Tu che sei la Verità stessa, fa che io sia una cosa sola con Te, in un amore senza fine. [...]
Tacciano tutti i maestri, tacciano tutte le creature, dinanzi a Te: Tu solo parlami.»
De Imitatione Christi - Caput III
Cos’è l’Alchimia? |
L’Alchimia è probabilmente la disciplina esoterica più oscura e complessa che l’antichità ci ha tramandato. E’ formata da un insieme di conoscenze e concezioni filosofiche, religiose, esoteriche ma anche scientifiche, pratiche, ossia relative ad operazioni che si svolgono materialmente in un laboratorio.
Chiunque abbia conseguito almeno gli studi superiori possiede certamente alcune nozioni di materie scientifiche quali Fisica, Chimica, Matematica, Filosofia, Biologia, Psicologia, ecc. ciò a dimostrazione del fatto che con lo studio e l’esercizio questi saperi possono essere resi accessibili a molti. La stessa cosa non si può dire per l’Alchimia.
A riprova di ciò basterà aprire uno degli innumerevoli trattati sull’argomento che sono stati stampati in Europa dal sedicesimo secolo in poi oppure, più semplicemente, si potrà provare a leggere le opere di alchimisti più moderni quali (ad esempio) Fulcanelli e Canseliet.
Ebbene possiamo assicurare che la maggior parte di coloro che si imbattono in libri di questo genere li abbandonano ben presto con un profondo senso di delusione e scoraggiamento.
Altri perfino con disprezzo poichè gli uomini detestano ciò che non si comprende e che va oltre l’ordinario pregiudizio, o ciò che non si riesce a raggiungere facilmente come racconta la celebre favola della volpe e l’uva. Chi invece decide di approfondire l’argomento si imbarca in un impresa titanica laddove si richiede impegno e perseveranza notevoli.
Tuttavia, nonostante l’astrusità dei trattati alchemici, il Cosmopolita ci assicura che «se tu considerassi con giudizio maturo in che modo opera la Natura, non avresti bisogno dei volumi di tanti Filosofi, perché, a mio giudizio, è meglio imparare proprio dalla Maestra Natura piuttosto che dai discepoli» (Cosmopolita - Nuovo Lume Chimico - Prefazione Trattato sullo Zolfo)
Comunque sia, l’oscurità della scienza alchemica è tanto marcata da estendersi fino alla prima basilare domanda che ci si potrebbe porre:
cos’è l’Alchimia?
Se banalmente si cerca il termine su un comune vocabolario di italiano ritroviamo che l’alchimia sarebbe «la pretesa scienza per mezzo della quale gli uomini pensavano di poter convertire i metalli vili in nobili e di creare medicamenti atti a guarire ogni malattia e a prolungare la vita oltre i suoi termini naturali» (cfr: G.Devoto, G.C.Oli - «Dizionario della lingua Italiana»).
Un opinione simile viene promulgata anche da alcuni (per fortuna non tutti) moderni scienziati dalla «vista corta» come Mr. Peter W. Atkins, docente di chimica fisica presso l’università di Oxford:
«Lo spirito indagatore dell’uomo portò alla nascita di quella branca della scienza oggi nota come chimica.
È opinione comune che, inizialmente, fu la cupidigia a guidare quello spirito indagatore, e che la chimica scaturì dai vari tentativi degli alchimisti di trasmutare il piombo in oro».
Da tutto questo si deduce che l’alchimia si proporrebbe l’ottenimento di benefici di ordine puramente «materiale» ossia l’avere tanto oro ed argento nonché una vita lunga ed in buona salute.
Per contro, secondo diversi movimenti magico-occulti moderni sviluppatisi dal mistico Jahob Bohme (Nota 1) in poi, le operazioni alchemiche andrebbero lette «spiritualmente» ovvero come una serie di simboli e metafore che rappresentano il lavoro che avviene nell’anima dell’operatore. Indi, seguendo quest’ultimo approccio, la purificazione del piombo per fabbricare l’oro non sarebbe altro che l’allegoria della depurazione dell’anima dell’alchimista dalla sporcizia del peccato.
Leggendo diverse opere «hermetiche» (da Hermes, patrono degli alchimisti) ci si rende ben presto conto che la tesi che vede l’alchimia come pratica esclusivamente «spirituale» è assai fragile, troppo fragile affinchè possa sussistere qualche ragionevole dubbio.
Si leggano a titolo d’esempio questi due estratti di due autentici alchimisti:
«Per levare dall’argento vivo l’umidità superflua quando lo si mescola alle calci [...] bisogna mescolarlo con quelle aspergendo l’amalgama con aceto, poi lo si farà evaporare con fuoco dolce, e in questo modo evaporerà anche l’acquosità del mercurio» (Geber).
«Prendi cento parti di mercurio, lavalo con sale e aceto, e poni sul fuoco in un crogiolo. Quando incomincia a bollire, metti una parte del tuo elisir sulle cento del mercurio, e tutto diventa medicina[...] poi metti una parte di questa medicina su 100 parti di mercurio lavato, e diventa tutto oro o argento, a seconda che l’elisir fosse rosso o bianco» (Arnaldo da Villanova).
Come si può constatare, a prescindere dalla difficoltà di lettura, interpretare passaggi come questi quali esercizi puramente interiori all’operatore sarebbe cosa assai ardua ed inverosimile.
Riguardo invece all’approccio materialistico visto in precedenza che vede l’alchimia come tecnica per conseguire salute e ricchezze è da notare che vi sono metodi molto più semplici per raggiungere tali obiettivi (come ad esempio investire soldi in borsa, praticare il gioco del lotto, seguire un buon regime alimentare, ecc., ecc.).
Inoltre in quasi tutte le opere ermetiche gli autori che hanno conseguito la Pietra Filosofale mantengono un atteggiamento devozionale nei confronti del Creatore. Tale atteggiamento li avvicina molto più ai mistici di tradizione cristiana (almeno qui in occidente, dopo l’avvento della religione di Roma) che all’avidità di Re Mida. Ecco di seguito due estratti come esempio:
«[...] se il Creatore ha voluto dispensare la vera scienza e la sua non comune conoscenza, è, se non altro, per alcuni che condannano la menzogna [...] e che, innanzitutto, amano Dio senza ipocrisia e perciò lo pregano. Per cui ti dico, in verità, se ti sforzi di fare la nostra grande e antica Pietra, sii fedele al mio insegnamento e prima di tutto prega il Creatore di ogni creatura che ti accordi per questo scopo la sua grazia e la sua benedizione» (Basilio Valentino)
«Tuttavia (dell’alchimia) non ne ho parlato mai nè per Allegorie nè per Enigmi; ma l’ho trattata e l’ho insegnata in parole chiare ed intelligibili, avendone scritto sinceramente e nel modo in cui l’ho saputa e l’ho appresa per l’ispirazione di Dio altissimo, gloriosissimo ed lodabilissimo, che si è degnato rivelarmela, poichè non c’è che Lui solo che la dà a chi vuole e la toglie quando vuole.» (Geber)
Tirando le somme pare evidente che l’alchimia è una disciplina scientifica che mira al conseguimento di un esperienza mistica, la così detta «rivelazione divina», attraverso delle manipolazioni materiali del laboratorio.
In effetti per la scienza ermetica la Materia e lo Spirito non sono entità separate ma un tutto unico e collegato, interconnesso.
Questa unità fondamentale viene subito affermata da uno dei documenti ermetici più antichi ed importanti nel quale si dice vi siano descritte in modo criptico tutte le operazioni per il conseguimento della Grande Opera, ossia «La tavola di smeraldo» di Hermes Trismegisto, padre dei filosofi:
«È vero senza menzogna, certo e verissimo.
La misteriosa «fonte alchemica
dell’eterna giovinezza». Immagine
tratta da «L’Enfant Hermaphrodite du
Soleil et de la Lune» (1752)
E poichè tutte le cose sono e provengono da una, per la mediazione (Nota 2) di una, così tutte le cose sono nate da questa cosa unica mediante adattamento.»
Come ormai si sarà notato questa scienza, già nella sua descrizione preliminare, sfugge alle catalogazioni dei dizionari, alle classificazioni umane, alle identificazioni dettate dalle comuni esperienze.
È concreta eppure imponderabile, è fisica eppure metafisica, è manifesta eppure totalmente arcana. Un ibrido misteriosissimo tra l’essere ed il non essere, tra l’ideale ed il materiale.
Come si è visto è arduo definire ciò che non si può definire, ragionare su ciò che sfugge al ragionamento stesso il che allontana l’alchimia dall’esposizione prosaica, lineare, e l’avvicina in modo inaspettato alla poesia.
Infatti lo scritto poetico spesso e volentieri non ha necessariamente un significato compiuto o, per meglio dire, il significato rappresenta solo una minima fetta dell’intera comunicazione, l’altra parte non è verbale ma emozionale, spirituale e si rivolge alla sfera più intuitiva della persona.
Un filosofo moderno che si firmava con lo pseudonimo Frater Albertus volendo definire l’alchimia disse che «è il sorgere delle vibrazioni». E poi aggiunse:
«Colui che non coglie il senso di questa frase, in apparenza senza importanza, non ha diritto di tentare la sperimentazione alchimistica. Una persona del genere rassomiglia a chi, conoscendo tutte le lettere dell’alfabeto, pretende per questo di poter leggere tutti i linguaggi che sono composti di lettere provenienti dallo stesso alfabeto.» (cfr: «The Alchemist’s Handbook»)
L’alchimia è il sorgere delle vibrazioni
Ci sembra la definizione migliore che si possa dare che certamente non soddisfa l’analitico, il logico ma che apre nuovi spazi verso una dimensione sconosciuta dall’alfabeto universale, un mondo che necessita di nuovi occhi per vedere ciò che in genere non è visto, nuove orecchie per sentire ciò che pochi eletti odono nonché speciali antenne per captare.
Il Marchese di Carabà
email: m.dicaraba@libero.it
L'industrie et le savoir-faire valent mieux que des biens acquis
email: m.dicaraba@libero.it
L'industrie et le savoir-faire valent mieux que des biens acquis
Inizio Pagina